Come ben noto, la gravidanza è un momento cruciale della propria vita, in cui è necessaria molta cura per garantire un processo sicuro che condurrà alla nascita del proprio bimbo. In tale contesto, è ovvio che la salute e le abitudini della madre giocano un ruolo decisivo nel determinare il benessere del nascituro.
Ed è anche ovvio che alcune cose possono aiutare a dare una marcia in più a questo processo naturale, come ad esempio una buona dieta, un peso sano e un riposo sufficiente.
Di contro, ci sono alcune cose che possono essere dannose per la gravidanza e, dunque, per la salute del nascituro. Cerchiamo di capire quali sono e, dunque, individuare 5 cattive abitudini da eliminare.
Subire molto stress
Uno studio condotto dall’istituto Weizmann, in Israele, ha dimostrato che lo stress durante la gravidanza può far sì che i bimbi e le bimbe mostrino comportamenti da binge-eating in età adulta.
Lo studio condotto sui topi mostra che le madri stressate trasferivano nei loro cuccioli la maggiore tendenza ad abbuffarsi, con un impulso che è emerso quando anche loro sono stati sottoposti a situazioni stressanti.
Non prendere abbastanza sole
Uno studio condotto dal NIH ha dimostrato che tra le donne che pianificano di concepire, coloro che avevano livelli sufficienti di vitamina D vantavano altresì maggiori probabilità di rimanere incinta e di avere un parto naturale rispetto alle donne con livelli insufficienti di vitamina.
Considerato che la vitamina D è assimilabile principalmente tramite l’esposizione solare, prendetene le opportune valutazioni: in caso contrario, e nell’ipotesi in cui il vostro medico lo consigli, assumete un integratore di vitamina D.
Non mangiare cibo sano
Ciò che mangiate può influenzare profondamente la crescita del proprio bambino. Uno studio condotto dall’Oregon Health and Science University ha individuato il legame tra le abitudini nutrizionali e il metabolismo di una madre, e il suo impatto sulla crescita del bambino.
Meglio dunque adottare fin da subito una dieta sana e regolare, con abbondante idratazione.
Non fare abbastanza esercizio fisico
Uno studio spagnolo incoraggia le donne a fare attività fisica durante la gravidanza, dopo aver constatato che l’esercizio atletico può avere chiari vantaggi sia per la madre che per il bambino.
Ciò contrasta con le convinzioni precedenti che mettono in discussione se le donne possano lavorare in sicurezza durante la “dolce attesa”. Ovviamente, sono da evitare eccessivi sforzi: parlatene anche in questo caso con il vostro medico per poter trovare il giusto equilibrio di benessere.
Guadagnare molto peso prima della gravidanza
L’indice di massa corporea prima della gravidanza è fondamentale per la salute del futuro bambino. Una ricerca ha infatti collegato l’indice di massa corporea della madre (BMI) prima della gravidanza e i tratti metabolici dei propri figli.
I ricercatori hanno così scoperto che l’obesità può portare a problemi metabolici nella prole. Una ricerca precedente aveva invece mostrato un legame tra una condizione di obesità in gravidanza e la paralisi cerebrale, l’epilessia e gli altri gravi difetti alla nascita.