Corretta igiene orale e prevenzione: spesso si prevengono altre patologie come ad esempio il diabete e malattie cardiovascolari
Sono 30 secondi, il tempo che in media un italiano utilizza per spazzolarsi i denti. Un tempo davvero troppo breve, rispetto a quanto invece dovrebbe essere, secondo quanto raccomandato dai dentisti e dagli esperti in materia: infatti, secondo quanto dichiarato, servirebbero almeno 4 minuti di tempo per prendersi correttamente cura della propria igiene orale. Questo non vale solo per l’aspetto, comunque importante, della pulizia e dell’igiene della bocca, ma è importante anche dal punto di vista della prevenzione di patologie che riguardano il cavo orale e di malattie che sono connesse alla mancata pulizia della bocca.
Pare infatti che vi sia una correlazione molto importante tre le infezioni che coinvolgono la bocca e il diabete, e spesso questo fa riferimento sia ad una scarsa igiene orale, sia al fatto che si evita sempre più spesso di fare i normali controlli periodici dal dentista per scongiurare carie o altre infezioni. Oltre al diabete, non bisogna dimenticare inoltre che le patologie parodontali spesso sono anche collegate a maggiori rischi di sviluppare cardiopatie: un problema da non sottovalutare, e sul quale occorre invece fare un’informazione più massiccia.