Il successo dell’eterologa: cresce il numero di coppie che ne fanno uso, e di neonati grazie a questa tecnica
La fecondazione eterologa in Italia sta davvero facendo numerosi passi da gigante: lo esprime un recente Rapporto che è stato reso noto, proprio di recente, dal Ministero della Salute e che fa riferimento proprio al ricorso a questa tecnica, molto importante perché consente alle coppie infertili di avere una chance in più di diventare mamma e papà.
Secondo questo rapporto, che ha analizzato i cambiamenti relativi alla fecondazione eterologa nel corso di un anno, è emerso infatti un clima di fiducia maggiore nei riguardi di questa tecnica, alla quale gradualmente le coppie si avvicinano, pur sapendo che vi sono diversi ostacoli da superare. Uno dei quali è lo scarso numero di donazioni di gameti, visto che purtroppo nel nostro paese vige ancora una scarsa informazione che riguarda proprio le possibilità di donare ovociti e spermatozoi per consentire alle coppie infertili di ottenere una gravidanza.
Oggi, la fecondazione eterologa è, insieme a quella omologa (che tuttavia è diversa in quanto fa uso dei gameti interni ed appartenenti quindi alla coppia stessa), una procedura di prima linea quando una coppia, con problemi di infertilità, non riesce ad avere un bebè.