medicina olistica

Medicina olistica, per uno stato di salute ottimale

La medicina olistica è etichettata in un campo che viene ad essere definito, in forma alquanto riduttiva, come medicina alternativa. Nella medicina olistica l’attenzione è focalizzata sull’intera persona, e non solo sulla malattia stessa.

La medicina olistica sostiene che tutti gli aspetti dei bisogni della gente, come, ad esempio, quello sociale e fisico, ma anche quello psicologico, dovrebbero essere presi in considerazione e visti come un tutto. A tal proposito è doveroso rammentare che tali principi cardini della medicina olistica sono presenti nell’applicazione della medicina generale in Svezia.

Alcuni professionisti della medicina olistica usano medicine alternative in forma esclusiva, mentre altri utilizzano il trattamento olistico come forma per tenere conto di tutte le circostanze di una persona nel fornire il trattamento. Inoltre numerosi esperti reputano che l’elemento spirituale debba anche essere preso in considerazione per poter valutare il grado di benessere di una persona.

Comunque quel che è certo è che la medicina olistica risulta essere un campo diverso nel quale vengono utilizzate molte tecniche e terapie che prevedono approcci alternativi che possono per tanto includere vari metodi.

Medicina olistica per essere in equilibrio con sé e con il mondo

Il raggiungimento di una salute ottimale è l’obiettivo primario della pratica della medica olistica, che diviene perciò un mezzo per una ricerca consapevole per il raggiungimento di un massimo livello di funzionamento ed equilibrio degli aspetti fisici, ambientali, mentali, emozionali, sociali e spirituali tipici dell’esperienza umana, il risultato in uno stato dinamico di un essere pienamente vivo.

piante e oli essenzialiSecondo i principi della medicina olistica questo atteggiamento è capace di creare una condizione di benessere indipendentemente dalla presenza o assenza di malattia.

Gli operatori sanitari della medicina olistica si sforzano di soddisfare il paziente con grazia e gentilezza, attraverso l’accettazione e lo spirito senza alcuna condizione, considerando, quindi, l’amore come il più potente guaritore della vita.

Essi considerano le persone come unità di corpo, mente, spirito e il sistema in cui vivono. La medicina olistica promuove la salute, contribuisce a prevenire le malattie e coopera ad aumentare la consapevolezza della malattia nella nostra vita piuttosto che pensare semplicemente alla gestione dei sintomi.

Secondo i cultori di questo pensiero, un approccio olistico allevia i sintomi, modifica fattori che contribuiscono alla malattia, e migliora il sistema di vita del paziente, il tutto al fine di ottimizzare il benessere futuro.

Per la medicina olistica tutte le persone hanno poteri innati di guarigione nei loro corpi, nelle loro menti e nei loro spiriti. Gli operatori sanitari olistici evocano e aiutano i pazienti ad utilizzare e a incanalare questi poteri per influenzare il processo di guarigione.

Secondo i dettami cari alla medicina olistica, la relazione medico – paziente ideale è una partnership che sia in grado di incoraggiare l’autonomia del paziente, e possa pertanto valorizzare le esigenze e le intuizioni di entrambe le parti. La qualità di questo rapporto viene ad essere considerata come elemento essenziale per il processo di guarigione.

Le opzioni della medicina olistica

Le opzioni proposte dalla medicina olistica pervengono da una varietà di tradizioni, e sono selezionate in modo da soddisfare al meglio le esigenze specifiche del paziente. Il campo delle scelte può includere la modifica stile di vita e gli approcci complementari, nonché i farmaci convenzionali e la chirurgia.

Nella medicina olistica perciò non vengono ad essere esclusi processi che possono prevedere integrazioni di sistemi di guarigione volti a trovare opzioni sicure ed efficaci per quanto riguarda la diagnosi e il trattamento della malattia. 

Alla base rimane sempre e comunque il concetto che vede una forte concentrazione sulle specifiche esigenze e la natura della persona che ha una malattia piuttosto che la malattia che colpisce il paziente.

Nella medicina olistica tutte le esperienze di vita, tra cui la nascita, la gioia, la sofferenza e il processo di morte sono opportunità di apprendimento profondo sia per i pazienti e sia per gli operatori sanitari.

A fronte di tutto ciò si potrebbe, quindi, definire la medicina olistica come un sistema di assistenza sanitaria che favorisce un rapporto di collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti, che porta verso il raggiungimento ottimale degli aspetti fisici, mentali emozionali, sociali e spirituali della salute.

La medicina olistica è perciò un qualcosa di più di una semplice medicina alternativa, e il voler per forze di cose etichettare tale pratica come, appunto, alternativa o complementare risulta essere altamente fuorviante e in grado anche di creare una notevole confusione.

Sicuramente la medicina olistica consente una più ampia gamma di approcci terapeutici da poter essere utilizzati insieme, e inoltre incoraggia l’apertura mentale verso questi diversi approcci, che vengono chiamati, appunto, complementari e alternativi, ma la medicina olistica non respingere la medicina convenzionale.

Essa utilizza la medicina convenzionale, come parte della strategia di trattamento. La nutrizione, l’esercizio fisico, l’omeopatia, la preghiera, l’agopuntura e la meditazione sono solo alcuni altri trattamenti che possono essere utilizzati insieme con la medicina convenzionale, come parte da un approccio di medica olistica.

You May Also Like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.